ASSISTENZA ISCRIZIONI SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s. 2023/24 POSSIBILE DAL 20/01/2023 AL 27/01/2023
L’assistenza alle iscrizioni sarà fornita SOLO a chi ha OGGETTIVE e SERIE difficoltà nel procedere autonomamente sul portale MIUR. Per avere assistenza dovete seguire le istruzioni e utilizzare i modelli che troverete cliccando sui sottostanti pulsanti.
Simpatico tour della scuola media: Marco e Federico mostrano la nostra scuola nei suoi nuovi colori!
Cortometraggio di presentazione della Scuola; Luca, Matilde e Sara ci accompagnano in un simpatico fanta-tour alla scoperta della nostra scuola media, con… un pizzico di magia!
Le insegnanti della scuola illustrano l’Offerta Formativa e i locali della Scuola Media
La scuola media di Galliate è dedicata ad ANGIOLO GAMBARO, pedagogo galliatese vissuto fra il 1883 e il 1967.
Il modello orario della scuola secondaria di I grado è di 30 ore settimanali articolate in 5 giorni, dal lunedì al venerdì, secondo il seguente schema (valido per il corrente anno a seguito della emergenza sanitaria in corso):
INGRESSO 07.55 – 08.00 1° ora 08.00 – 08.55 2° ora 08.55 – 09.50 INTERVALLO 09:50 -10.05 3° ora 10.05 – 11.00 4° ora 11.00 – 11.55 INTERVALLO 11.55 – 12.10 5° ora 12.10 – 13.05 6° ora 13.05 – 14.00 USCITA 14.00
Il monte ore settimanale delle singole discipline è il seguente:
Italiano 6
Storia 2
Geografia 2
Tecnologia 2
Arte e Immagine 2
Musica 2
Matematica 4
Scienze 2
Scienze motorie e sportive 2
Inglese 3
Francese 2
Religione Cattolica (o attività alternativa) 1
Nel corso dell’anno vengono organizzate varie attività extraccurricolari (verranno svolte solo quelle compatibili con la emergenza sanitaria in corso), fra le quali:
ATTIVITÁ SPORTIVE POMERIDIANE
DELF – Certificazione lingua francese Destinato agli alunni delle classi 2^ e 3^
KET – Certificazione di lingua inglese Destinato agli alunni delle classi 3^
LABORATORIO DI SCIENZE
LABORATORIO ARTISTICO CREATIVO
Servizi offerti dalla scuola:
SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO Servizio rivolto agli alunni e alle famiglie per sostenerli in eventuali situazioni di difficoltà, incertezza e disagio.
Collaborazioni con il territorio:
Biblioteca
Asl ed esperti in educazione alla salute
Laboratori di educazione al consumo in collaborazione con la Coop