LISTA DI ATTESA ISCRIZIONI SCUOLA INFANZIA
a.s. 2022/23
ISCRIZIONI SCUOLA INFANZIA
a.s. 2022/23
La modalità di iscrizione alla Scuola dell’Infanzia è cartacea.
Per presentare la vostra domanda dovete seguire le istruzioni e utilizzare i modelli che troverete cliccando sui sottostanti pulsanti.
QUI DI SEGUITO LE NOSTRE “VISITE VIRTUALI”
La Scuola dell’Infanzia Statale è ubicata in via Indipendenza n. 15 e fa parte dell’Istituto Comprensivo “I. Calvino”. Si tratta di un’istituzione pubblica, per cui l’iscrizione non comporta costi di frequenza; l’unica spesa a carico delle famiglie è quella per il servizio di refezione scolastica che è gestito dal Comune presso il quale sarà necessario perfezionare l’adesione.
Si compone di due sezioni: quella “Rossa” e quella “Gialla”; entrambe accolgono bambini che vanno dai tre ai cinque anni.
Gli spazi di cui dispone sono: due capienti aule, un salone per il gioco libero e l’attività motoria, una sala mensa, un gradevole spazio dedicato alle attività di piccolo gruppo ed al laboratorio di lettura, un gruppo di servizi igienici ed un ampio cortile attrezzato con moderni arredi e giochi.
Per le sue dimensioni contenute l’ambiente risulta accogliente e familiare, favorendo l’inserimento dei bambini e i momenti di incontro e collaborazione tra le famiglie.
Nella scuola operano quattro insegnanti (due per ciascuna sezione) alle quali si aggiungono insegnanti di sostegno alla sezione là dove questa accoglie alunni con diverse abilità; una docente di religione; assistente/i comunale/i se previsti dai bisogni degli alunni; collaboratrici scolastiche e addetta alla mensa.
La scuola è aperta da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle ore 16.00. L’orario di funzionamento è il seguente.
· entrata : dalle 7.45 alle 9.00
· 1° uscita : 11.30 – 11.45 (se prevista dalle scelte di iscrizione e adesione al servizio mensa)
· 2° uscita : 13.00 – 13.15 (se prevista dalle scelte di iscrizione)
· 3° uscita : 15.30 – 16.00
I bambini che pranzano a casa non possono rientrare. Il rientro pomeridiano è permesso ai soli bambini dell’ultimo anno, al fine di consentire loro di partecipare alle attività preparatorie alla scuola primaria.
La scuola risponde alle finalità educative predisponendo un curricolo articolato in campi di esperienza, luoghi del fare e dell’agire del bambino. Secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali, attraverso i campi si opera per il raggiungimento, nel corso degli anni di permanenza nella scuola, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, che a questa età vanno intesi in modo globale e unitario. I traguardi vengono tradotti negli obiettivi di apprendimento che orientano le attività didattiche proposte, coerentemente col curricolo verticale elaborato insieme ai docenti di scuola primaria.
La progettazione educativo – didattica della scuola pone un’attenzione particolare al “Progetto Accoglienza”, al quale viene dedicato il primo periodo di frequenza. Il progetto mira a favorire il graduale e sereno inserimento dei bambini, attraverso l’organizzazione di spazi accoglienti e stimolanti e un’attenta programmazione dei tempi della giornata scolastica.
Le esperienze proposte si inseriscono all’interno del progetto annuale, che prevede la realizzazione di attività e laboratori di vario tipo, tutti riconducibili ad un unico filo conduttore che crea interesse e rinforza gli apprendimenti.
Vengono attuati anche alcuni progetti specifici: propedeutica musicale; educazione alla sicurezza; educazione ambientale; continuità con gli asili nido e con la scuola primaria.In ultimo, vengono realizzate anche attività in collaborazione con il territorio, in particolar modo con la Biblioteca Comunale, attraverso la partecipazione ai momenti di animazione alla lettura proposte dalle operatrici della biblioteca stessa.